Gli artisti vanno da Tiziano al Tintoretto, dal Domenichino a Ippolito Scarsella, da Giuseppe Nogari a Rosalba Carriera, a Francesco Zais, a Luca Giordano, da Giovanni Bellini a Giambattista Tiepolo, passando ancora per i due Palma, Piazzetta, Pittoni, Longhi e Nogari: ognuno di essi è protagonista indiscusso del panorama artistico veneto sotto il dominio della Repubblica di Venezia.
Capolavori della Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, esposti al Palazzo Roverella di Rovigo per la prima volta in Ottobre del 2013, a cura della Fondazione Cariparo, prestati ad una mostra ad Aosta presso il FORTE DI BARD, curata da Vittorio Sgarbi, per il periodo 20 giugno - 8 novembre 2015.
Nei collages riprodotti in questo post non ci sono tutte le opere prestate che risultano essere state 52. I collages sono stati compilati con i ritagli di immagini presenti in video pubblicati in Youtube.
A causa di questo prestito ora Palazzo Roverella di Rovigo è chiuso. La Fondazione Cariparo, in un comunicato, ha assicurato che al rientro dei quadri riaprirà al pubblico la visione delle opere. Questa la promessa: "A tal proposito, si sta valutando -e ne verrà data comunicazione ufficiale entro la fine di ottobre- l’apertura al pubblico di Palazzo Roverella per la visita alle opere della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile, il cui nucleo consistente è esposto dal 20 giugno al prossimo 8 novembre al Forte di Bard ad Aosta dove sono già state apprezzate da oltre 22.000 visitatori."
Rimane confermato, come risulta dal medesimo comitato, che il prossimo evento espositivo di respiro nazionale sarà una mostra dedicata a Gauguin, i Nabis e la loro influenza sull’arte italiana, evento che avrà luogo nella seconda metà del 2016.
Auspichiamo che in assenza di specifiche mostre con opere prestate da altre Pinacoteche sia assicurata la permanente disponibilità in loco di opere di proprietà delle due Pinacoteche cittadine, come promesso dalla Fondazione in questa parte del comunicato del 13/10/2015:
" Resta confermato l’impegno della Fondazione, di concerto con il Comune di Rovigo e con l’Accademia dei Concordi, a proseguire nell’attività di promozione di eventi espositivi e nella valorizzazione della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi a Palazzo Roverella, nella consapevolezza dell’importanza rappresentata da tale offerta culturale anche per l’economia del territorio."