sabato 21 giugno 2025

sabato 24 maggio 2025

SIMBOLI - L'AQUILA E IL LUPO

 SIMBOLI

AQUILA - LUPO

Un post che non richiede lunghe spiegazioni.

L'aquila e il lupo, nel corso della storia, sono stati simboli potenti e spesso contrastanti. 

L'aquila, in particolare, è stata associata al potere, alla forza e alla maestà, 

mentre il lupo ha rappresentato la natura selvaggia, la forza bruta e, a volte, la minaccia.

IL VIDEO


IMMAGINI








venerdì 23 maggio 2025

UN UCCELLO CHIAMATO AQUILA

 

UN UCCELLO CHIAMATO AQUILA

L’aquila è ufficialmente il simbolo nazionale degli Stati Uniti

 


 


INDIANI D'AMERICA E LE AQUILE

Le aquile hanno un ruolo centrale nella cultura e nelle tradizioni dei nativi americani. Sono considerate creature sacre, simbolo di potere, libertà e connessione con lo spirito. Le piume d'aquila sono usate in molti riti e cerimonie, e l'aquila è spesso raffigurata in totem e maschere.

 







martedì 20 maggio 2025

IMMAGINI DI INDIANI D'AMERICA E IL GENOCIDIO

 IMMAGINI DI INDIANI D’AMERICA

E STORIA DEL LORO GENOCIDIO

Alcune immagini che riguardano gli “Indiani d’America” ed una breve storia sui massacri subiti dalla popolazione indigena americana dal XV secolo fino alla fine del XIX secolo. Nel video ad alcune immagini sono associate aquile le cui piume venivano usate per i copricapo e altri ornamenti. L'aquila anche per questo popolo è stato un simbolo potente e ricco di significato come in altre culture, rappresentando forza, potere, libertà. Per secoli, le popolazioni indigene del continente americano hanno vissuto in armonia con la natura, sviluppando culture ricche e complesse. Tuttavia, con l'arrivo degli europei nel XV secolo, iniziò un periodo di devastazione per queste comunità. La colonizzazione portò guerre, malattie e spoliazione delle terre, causando un drastico calo demografico tra i nativi americani. Uno degli episodi più tragici fu il massacro di Wounded Knee nel 1890, quando l'esercito degli Stati Uniti uccise oltre 250 Lakota Sioux, inclusi donne e bambini. Questo evento segnò la fine delle guerre indiane e il definitivo assoggettamento delle tribù native. Altri massacri, come quello di Sand Creek nel 1864, videro la brutale uccisione di centinaia di Cheyenne e Arapaho da parte delle milizie statunitensi3. Oltre alle violenze dirette, le politiche di assimilazione forzata e la creazione delle riserve indiane contribuirono alla distruzione delle culture indigene. Malattie portate dagli europei, come il vaiolo, decimarono intere popolazioni che non avevano difese immunitarie adeguate.
Nonostante queste tragedie, le comunità native americane hanno resistito e continuano a lottare per il riconoscimento dei loro diritti e la preservazione delle loro tradizioni. La loro storia è una testimonianza di resilienza e forza di fronte alle avversità.

I Nativi Americani, oggi, sono circa cinque milioni in tutto e rappresentano l’1,7% dell’intera popolazione statunitense. Secondo il censimento realizzato nel 2010 dall’US Census Bureau  la  popolazione americana, conta circa 565 differenti tribù ufficialmente riconosciute. Alcuni gruppi vivono ancora nelle Riserve, altri si sono integrati maggiormente alla società americana. L’istituzione delle Riserve risale all’Indian Appropriations Act del 1851.
























giovedì 15 maggio 2025

IL FARWEST AMERICANO - SITO DI AMATORI

IL SITO DEGLI AMANTI DEL FARWEST AMERICANO - 
APRIRE ILSITO  E LEGGERE IL CAPITOLO "LE ORIGINI" 

PER APRIRE IL SITO CLICCARE NELL'IMMAGINE
OPPURE IN QUESTO LINK

https://www.farwest.it/



   


Enzo G. Castellari, Massimo Vanni, Francesco Romano e Gianpaolo Gentile

L’altopiano di Camposecco, situato nel Parco dei Monti Simbruini, è stato per anni location di numerosi “western all’italiana” o “spaghetti western”. La rivalutazione di quel territorio nasce dalla passione di Alberto Corridori nei confronti del western e della coppia Bud Spencer e Terence Hill, in quanto Camposecco ha fatto da scenario ad uno storico film della coppia: “Lo chiamavano Trinità” e anche per alcune scene del suo sequel “Continuavano a chiamarlo Trinità”. Corridori cosi decide di aprire un gruppo Facebook denominato “Camposecco Far West”, iniziando a far interagire numerosi appassionati del genere, ma soprattutto attirando l’attenzione degli addetti ai lavori dell’epoca. Leggi il resto

MUSICA WESTERN LA TRILOGIA DEL DOLLARO E OCCHI D'AQUILA

OCCHI D'AQUILA
(video breve di 6 minuti circa con musica western)



MUSICA WESTERN LA TRILOGIA DEL DOLLARO E OCCHI D'AQUILA - Ho associato brani di musica western di Ennio Morricone, che accompagna i film di Sergio Leone "la trilogia del dollaro", a immagini di fantasia di occhi di aquila con la mia faccia. Il video dura circa 27 minuti.














 

sabato 10 maggio 2025

CHI GIUDICA DEVE AVERE OCCHI D'AQUILA


LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI

Il video contiene immagini "vignettistiche" con la mia faccia ed occhi d'aquila.
Un riferimento alla funzione del giudice che deve giudicare con "Occhi d'Aquila".